Repubblica Di San Marino - Santarcangelo Di Romagna – Riccione - Rimini
Partenza: Lunedì 30 Dicembre 2024
Ritorno: Giovedì 02 Gennaio 2025
GIORNO lunedì 30.12.2024 – REPUBBLICA DI SAN MARINO
Ritrovo dei partecipanti a Torino e partenza per la Romagna. Arrivo in hotel, sistemazione nelle camere riservate e pranzo. Nel pomeriggio partenza per la vista con guida della Repubblica di San Marino.
Questa Città-Stato di aspetto medievale sorge sul declivio del Monte Titano. La Repubblica di San Marino si estende su una superficie di appena 61 km quadrati. Particolarmente suggestivo il panorama che si può ammirare dalle tre torri costruite quali baluardi difensivi sulla cima del monte Titano.
Durante il periodo Natalizio nel centro storico di San Marino, dichiarato patrimonio dell’umanità dall’UNESCO, si svolge un incantevole mercatino di Natale, che si fonde con il fascino millenario di un luogo magico sospeso nel tempo.
Rientro in hotel per la cena ed il pernottamento.
2° GIORNO martedì 31.12.2024 – SANTARCANGELO DI ROMAGNA – RICCIONE
Prima colazione in hotel e partenza per la visita con guida di Santarcangelo di Romagna. A una decina di chilometri da Rimini, adagiata su un morbido colle, chiamato colle di Giove, si trova Santarcangelo di Romagna.
Ancor oggi è ben riconoscibile la sua tipica struttura di borgo fortificato di impianto medioevale. Il centro storico della cittadina è dominato dalla Rocca Malatestiana risalente al XIV secolo, ma è la Torre del Campanone il vero simbolo della città. Passeggiando per le sue stradine colorate si respira la sua forte identità romagnola e l’atmosfera di un grande borgo.
Sono tanti i motivi per cui vale la pena visitare Santarcangelo: la sua bellezza architettonica fatta di nobili palazzi, case borghigiane, vicoli e piazzette che le hanno conferito il titolo di Città d’Arte, le manifestazioni di respiro internazionale e le botteghe di artigianato nelle quali è possibile gustare le migliori eccellenze enogastronomiche del territorio (vino, olio, confetture, piadine e pasta fresca) od oggetti di artigianato locale di stampa a ruggine.
Rientro in hotel per il pranzo. Pomeriggio dedicato ad una passeggiata libera a Riccione. Soprannominata la “Perla Verde dell’Adriatico” grazie alla particolare abbondanza di verde urbano, Riccione è una delle principali mete turistiche della riviera romagnola, È una città di tendenza dove moda, eleganza, atmosfera frizzante e piacere della vita conquistano il visitatore. Viale Ceccarini è la meta
privilegiata per una passeggiata lungo il quale si affacciano boutiques prestigiose e caffè alla moda.
Riccione è un luogo ineguagliabile per il tempo libero e il divertimento, è una città viva che non aspetta altro che regalare emozioni. Il visitatore può gustare il piacere di una passeggiata sul lungomare (recentemente rinnovato) o inoltrarsi nel paese alla scoperta delle ville in stile liberty, circondate da rigogliosi parchi.
Rientro in hotel per il Cenone e Veglione di Capodanno. Pernottamento.
3° GIORNO mercoledì 01.01.2025 – RIMINI
Prima colazione in hotel e mattinata libera a disposizione per partecipare alla Santa Messa o per visite individuali. Pranzo in hotel. Nel pomeriggio partenza per la visita con guida del centro storico di Rimini.
La città nasconde bellezze di carattere architettonico spesso dimenticate dai turisti. La sua storia infatti, risale alla fondazione romana, avvenuta nel 268 a. C. e ancora oggi è possibile ammirare monumenti dell’epoca, come l’Arco di Augusto, il ponte di Tiberio o il cosiddetto “Foro”, ovvero l’attuale piazza dei Tre Martiri che costituiva il cuore della vita pubblica nel periodo della dominazione di Roma.
Rimini conserva una sua identità medievale, rappresentata in particolare dalla centrale e bellissima piazza Cavour.
Altrettanto, e forse ancora di più, risalta oggi il suo fascino rinascimentale con la Torre dell’Orologio sita in piazza dei Tre Martiri, o il Castel Sismondo, fortezza edificata a metà del 1400, che fu simbolo del regno del Signore di Rimini Sigismondo Malatesta.
A seguire rientro in hotel per la cena ed il pernottamento.
4° GIORNO giovedì 02.01.2025 – FAENZA
Prima colazione in hotel e partenza per la visita con guida di Faenza.
Sinonimo internazionale di ceramica, faiance è infatti ancora oggi il nome della maiolica in molte lingue europee, la cui antica tradizione artigianale risale al XII secolo.
Faenza, di origine romana, è una splendida città d’arte la cui fama brillava nel periodo rinascimentale per la produzione di oggetti in ceramica, di squisita fattura, esportati in molti Paesi europei. Qui l’arte della ceramica ha coniugato il nuovo all’antico e un vivace senso artistico si ritrova nelle botteghe artigiane come negli splendidi palazzi, nei pregevoli arredi urbani, nelle scuole d’arte.
Le 60 botteghe attualmente in attività, concentrate soprattutto nel centro storico, offrono al turista la possibilità di acquisti unici, introvabili altrove.
Per chi lo desidera a Faenza è possibile visitare una delle raccolte d’arte più belle e complete del mondo: quella conservata presso il Museo internazionale della ceramica (ingresso fuori quota), che raccoglie pezzi, realizzati in questo materiale, di ogni provenienza geografica e di ogni epoca storica, dalle anfore del mondo classico fino alle moderne opere di Chagall e Picasso, con una ricca sezione dedicata alle ceramiche faentine del Rinascimento. Pranzo in ristorante.
Nel pomeriggio partenza per il rientro alla località di provenienza con arrivo previsto entro le ore 20.00.
- Quota per soci dipendenti e pensionati (ex-dipendenti):
€ 680,00 (con 20 pax) € 610,00 (con 25 pax) - Quota soci aggregati (FITEL):
€ 760,00 (con 20 pax) € 690,00 (con 25 pax) - Supplemento Singola:
€ 75,00 (con 20 pax) € 75,00 (con 25 pax)
Non ci sono ancora recensioni.