Crodo e Santa Maria Maggiore

Partenza: Sabato 7 dicembre 2024

Ritorno: Sabato 7 dicembre 2024

Ritrovo dei partecipanti in mattinata (l’orario esatto sarà comunicato 72 ore prima, comunque presto) a Torino (primo punto di carico a Sassi, secondo punto in corso Giulio cesare, pensilina GTT ex Auchan), sistemazione su autobus GT riservato e partenza per CRODO. Colazione servita a bordo e soste tecniche lungo il percorso. Arrivo a Crodo, piccolo comune della provincia del Verbano-Cusio-Ossola dove si svolge, l’evento “Presepi sull’acqua”, una manifestazione unica, fortemente legata alle radici più autentiche del Natale.

Una valorosa squadra di volontari, centinaia di donne e uomini ogni anno si mettono all’opera per realizzare composizioni artistiche che rappresentino al meglio la Natività tra tradizione e sperimentazione, con linguaggi creativi ricchi di suggestione. Tutti i presepi hanno come denominatore comune l’acqua: un elemento importantissimo per la zona, tanto per l’industria idroelettrica quanto per quella delle bevande, come il celebre analcolico “biondo” che porta il nome di CRODO nel mondo. Ruscelli, fontane e antichi lavatoi diventano così cornice naturale in grado di valorizzare e rendere inimitabili i presepi di CRODO.

Tempo a disposizione per pranzo libero.

Nel pomeriggio trasferimento a Santa Maria Maggiore, il centro più importante della Val Vigezzo, incastonata tra Lago Maggiore, le Alpi e la Svizzera.

Nel weekend dell’Immacolata, ogni anno i Mercatini di Natale rinnovano la magia di un evento in grado di unire autenticità e suggestione. Quella di quest’anno sarà la 25^ edizione e per l’occasione i festeggiamenti saranno ancora più grandi! Tutto il centro di Santa Maria Maggiore sarà addobbato a festa grazie ai deliziosi allestimenti e le dolci melodie natalizie suonate dal vivo dai molti artisti presenti.

Non mancheranno originali mostre e piccole esposizioni in alcuni degli angoli più fotografati del borgo. Per i più piccoli, sarà inoltre presente la casa di Babbo Natale, ottima occasione per spedire le loro letterine. Anche i prodotti tipici della cucina locale saranno presenti e numerosi, includendo il famoso stinchéet, lo street food per eccellenza. Sarà un’occasione per addentrarsi in una realtà magica, che senza dubbio vi lascerà soddisfatti! Al termine incontro con il bus e partenza per il viaggio di rientro.

 

Quota individuale di partecipazione: €64

Autobus GT riservato, costi di autostrade e parcheggi; Colazione servita a bordo del bus; Visite come da
programma; Assistenza di un accompagnatore.

Pasti; Spese di carattere personale e tutto quanto non espressamente indicato ne “la quota comprende”.

Per partecipare alla gita occorre essere iscritti al Cral Regione Piemonte (dipendenti Ente Regione ed enti affiliati nonché pensionati stessi enti; quota annuale € 24) oppure essere già in possesso di tessera Fitel. Per aggregati e familiari la tessera Fitel è da acquistare al costo di €7.
Le prenotazioni dovranno essere effettuate via mail a cral@regione.piemonte.it e saranno confermate con il versamento dell’intera quota che dovrà avvenire entro venerdì 8 novembre 2024 con bonifico al
seguente IBAN del Cral: IT 22 K 05034 01005 000000021400 – Banco Popolare di Milano – Torino Ag. 5 indicando in causale: “Presepi CRODO 2024 per il o i sigg. (nome/i Socio/i)”.
Allegare la ricevuta alla mail di prenotazione

0,0
0,0 su 5 stelle (basato su 0 recensioni)
Eccellente0%
Molto buono0%
Medio0%
Scarso0%
Pessimo0%

Non ci sono ancora recensioni.