LUGANO, CHIAVENNA, St. MORITZ e il trenino dell’ALBULA
Partenza: Sabato 19 ottobre 2024
Ritorno: Domenica 20 ottobre 2024
1° GIORNO sabato 19.10.2024: TORINO-LUGANO-CHIAVENNA
Ritrovo dei partecipanti a Torino intorno alle ore 7.00, sistemazione in autobus GT riservato e partenza per Lugano.
All’arrivo verso le ore 10,30 partenza con la Funicolare di San Salvatore, detto anche Pan di Zucchero della Svizzera, che è il monte simbolo di Lugano. La funicolare si trova a Paradiso e conduce alla vetta in soli 12 minuti. Qui lo scenario a 360° è quasi indescrivibile e si estende dal lago di Lugano alla Pianura padana, per terminare con le vette delle Alpi svizzere e savoiarde. In vetta al San Salvatore si trova anche l’omonima chiesa, dalla storia secolare, e un museo. Il Ristorante Vetta San Salvatore propone invece piatti gastronomici da gustare in veranda o sulla terrazza panoramica.
Discesa con funicolare e trasferimento nel centro della città e tempo a disposizione per una visita orientativa con accompagnatore. Pranzo libero.
Ore 14,30 circa partenza verso zona Chiavenna costeggiando il nord del lago di Lugano e parte del lato occidentale del lago di Como. All’arrivo tempo a disposizione per visitare liberamente la cittadina di Chiavenna, in passato importante centro strategico nel cuore della Rezia, sulla strada tra la Pianura Padana e il bacino del Reno, mentre ora è un rinomato luogo turistico, l’unico in provincia di Sondrio ad avere ottenuto il riconoscimento di bandiera arancione del Touring Club Italiano.
Trasferimento in hotel, sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.
2° GIORNO domenica 20.10.2024: ST.MORITZ-COIRA-TORINO
Prima colazione in hotel.
Ore 08,00 circa partenza per St. Moritz attraverso il passo del Maloja, arrivo dopo circa un’ora e trenta di viaggio. Passeggiata con l’accompagnatore per ammirare la cittadina. St. Moritz ha dato origine alle vacanze bianche (1864) e ha ospitato due Olimpiadi invernali. Ma c’è dell’altro: in origine, St. Moritz deve la sua reputazione alle sorgenti termali note da 3.000 anni che gli permisero di affermarsi come località termale estiva. Al termine della passeggiata, l’accompagnatore distribuirà il pranzo al sacco fornito dall’hotel, così che i partecipanti potranno decidere di consumarlo sul lungo lago, o successivamente sul treno.
Ore 12,02 proseguimento del viaggio con il treno (IR38 alle ore 12,02 con arrivo a Coira alle 14,04) attraverso la LINEA DELL’ALBULA. Lungo il percorso si attraversa l’affascinante paesaggio dell’Albula con i suoi tunnel. Si incontrerà il viadotto di Landwasser, famoso per insuoi 130 metri di lunghezza e l’imponente viadotto di Soliser alto ben 89 metri. Arrivo a Coira e visita orientativa con accompagnatore della più vecchia città svizzera, al centro di un imponente universo montano, incanta con i suoi vicoli intricati e gli edifici storici, con salita alla cattedrale, cuore antico della città. Verso le ore 15,30 incontro con il bus e partenza per il viaggio di rientro a Torino attraverso il Passo del San Bernardino. Arrivo in serata.
Quote di partecipazione
Quote con 30 passeggeri
- Quota per soci dipendenti e pensionati (ex-dipendenti): € 258,00
- Quota soci aggregati (FITEL): € 298,00
- Supplemento Singola (3 camere disponibili): € 22,00
- Assicurazione annullamento facoltativa: € 12,00
Quote con 40 passeggeri
- Quota per soci dipendenti e pensionati (ex-dipendenti): € 228,00
- Quota soci aggregati (FITEL): € 268,00
- Supplemento Singola (3 camere disponibili): € 22,00
- Assicurazione annullamento facoltativa: € 12,00
Non ci sono ancora recensioni.